Capi che si restringono durante il lavaggio" Ecco perché!
Che brutta sensazione vedere i nostri indumenti ristretti dopo averli lavati: è davvero un incubo soprattutto quando si tratta dei nostri capi preferiti.
Il restringimento dei capi, infatti, è un fenomeno assai frequente ed è dovuto ad una serie di errori che compiamo durante il lavaggio.
Capire, quindi, quali sono le cause del restringimento dei nostri vestiti può aiutarci ad evitarli e a non avere mai più abiti più piccoli di una taglia.
Scopriamoli subito insieme!
Questione di fibre
Ebbene sì, ci sono alcuni indumenti fatti con fibre naturali, come la lana e il cotone, che hanno maggiori possibilità di restringersi rispetto ad altri.
Le fibre di questi indumenti, infatti, hanno delle scaglie che quando entrano in contatto con il calore o l?umidità si uniscono tra loro e provocano, così, il restringimento del tessuto. Questo fenomeno è noto come infeltrimento. Inoltre, il cotone e la lana tendono ad assorbire più acqua rispetto ad altri tessuti, e questo comporta il rimpicciolimento
Leggete, quindi, sempre le etichette di lavaggio per essere certe che il ciclo che stiate utilizzando sia adatto per il materiale dei vostri capi.
La lettura delle etichette, infatti, rivela le temperature e le modalità di lavaggio da adottare per “tutelare” ogni capo.
Calore eccessivo
Il calore eccessivo è un’altra delle cause principali del restringimento di alcuni capi.
I capi di cotone, seta e lino, infatti, potrebbero restringe...