|
|
|
Covid-19, come funziona e come dovrebbe funzionare la terapia domiciliare |
|
|
Un anno di pandemia ha insegnato molto ai nostri medici: quali farmaci possono essere utili anche prima del ricovero, quando vanno usati, e anche quali, nonostante le promesse, si sono rivelati inutili (o persino dannosi). Al contempo, però, i protocolli di cure domiciliari per questa malattia continuano a spuntare come funghi: protocollo Remuzzi, protocollo Bassetti, protocollo lombardo e per ultimo, il protocollo stilato dai medici afferenti al gruppo Facebook #terapiadomiciliarecovid19. Un proliferare di linee guida e pareri che negli ultimi mesi ha dato l?impressione che esista una certa confusione anche tra gli esperti. Anche perché, tra i farmaci che si sentono citare c?è un po? di tutto: tachipirina, Fans, aspirina, antibiotici come l?azitromicina, demetasone e altri corticosteroidi, eparina, e anche integratori, vitamina D, farmaci controversi come l?idrossiclorochina. In realtà i dati raccolti dai medici iniziano a farsi sempre più chiari, e delineano un approccio terapeutico se non inoppugnabile, quanto meno promettente, che sembra diminuire concretamente il rischio di ricoveri nelle mani di un medico competente (non del paziente fai da te, ovviamente). Previsto ormai anche dalle indicazioni di Aifa e ministero della Salute, ma che forse meriterebbe di essere promosso con maggiore insistenza per garantire un?applicazione omogenea su tutto il territorio nazionale. A guardare le linee guida istituzionali, in effetti, non si nota molta enfasi sulla terapia domicil...
|
|
|
|
articulo visto |
0 |
veces, esta semana |
Fonte della notizia: Galileo
Fonte della pubblicazione: 21-02-2021 16:09
visto: 0 |
|
|
|
|