I Blog nel Medio Evo Elettrico. Sopravviveranno i nostri post"
Tavoletta di argilla sumera, attualmente ospitata presso l'Istituto Orientale dell'Università di Chicago, con inciso il testo del poema Inanna ed Ebih della sacerdotessa Enheduanna, Scrivere in caratteri cuneiformi su tavole di argilla è poco vulnerabile alla cancellazione accidentale. Queste tavolette sono sopravvissute per più di 5000 anni. È difficile pensare che i nostri blog sopravviveranno così a lungo nel Medio Evo prossimo venturo ma, chissà, forse, qualcuno copierà i nostri post su qualche tavoletta di argilla o su pergamena.
Da "Cassandra's Legacy"
Non so se vi è mai capitato, ma qualche giorno fa ho perso due bozze di post di fila. Poi ho scoperto che la piattaforma Blogger di Google ti dà zero possibilità di recuperare il tuo testo. In nessun modo, impossibile, avrei potuto lanciare i miei post in un buco nero. Non una gran mragedia, ma qualche ora di lavoro sprecata, si. E questo ha messo in moto la mia mente: cosa sta succedendo con i blog" Tengo blog ormai da diversi anni. Ho provato diverse piattaforme: WordPress, Joomla, Medium e altre. Alla fine, ho scoperto che la piattaforma con cui ho iniziato, "Blogger" di Google, è la più semplice ed efficace. Non ha gli stessi aggeggi e aggeggini di WordPress, ma ti dà una buona flessibilità e controllo, molto meglio di Medium. Se non vendi nulla online, Blogger è sufficiente e funziona molto bene. È anche gratuito. Ma c'è un intoppo, tipico dei...