Nei racconti di tutto il mondo un tema ricorrente: il diluvio universale
di Enrico Galimberti
La prima domanda che ci si pone è: il diluvio universale è veramente esistito"
Il concetto degli uomini corrotti e involuti, puniti con il diluvio, ricorre in innumerevoli tradizioni.
Noè lo incontriamo in tutto il globo, talvolta addirittura con il suo nome, all?hawaiano Nu-u al cinese Nuwah, al Noa amazzonico. In Paraguay e in Brasile è anche Tamanduare, in Messico Tapi o Nala? (con la moglie nera) e diviene Pokawo per i Delaware statunitensi, Manibusho per i pellerossa canadesi, Zeukha presso i Patagoni, Yima in Persia, Dwifa nelle leggendeceltiche.
La storia del diluvio è più o meno la stessa che si racconta nella bibbia. In Amazzonia si narra che dopo una terribile esplosione ?il mondo venne piombato nelle tenebre? e gli indigeni peruviani aggiungono nella medesima storia che ?l?acqua raggiunse allora l?altezza delle montagne?.
Leggende del diluvio provenienti da sei continenti e varie isole tutte accomunate da sei punti principali: ...
1 - Distruzione tramite acqua
2 - La distruzione fu di origine divina
3 - Fu dato agli uomini un avvertimento
4 - Furono risparmiati alcuni esseri umani
5 - Furono risparmiati degli animali
6 - Gli esseri risparmiati furono salvati su un?imbarcazione
- Africa orientale ? Masai- Australia ? Kurnai
- Babilonia ? Beroso
- Babilonia ? Epopea di Gilga...