Le ghiandaie e il loro insospettabile autocontrollo
L?autocontrollo è un?abilità cognitiva alla base dei processi decisionali e della pianificazione. Rispecchia la capacità di regolare intenzionalmente le proprie azioni e di resistere alle tentazioni in attesa di possibilità migliori. E non è una preporagita solo di esseri umani o nelle scimmie. Con il loro ultimo studio, infatti, alcuni ricercatori del Department of Psychology dell?Università di Cambridge hanno dimostrato che anche gli esemplari di Garrulus glandarius, le ghiandaie, sono in grado di prendere decisioni e di aspettare l?arrivo di opportunità più vantaggiose. Sono capaci cioè di autocontrollo, come raccontano gli autori su Philosophical Transactions of the Royal Society B Biological Sciences.
I benefici dell?autocontrollo Con l?autocontrollo si evitano scelte impulsive, si gestiscono in maniera più efficace i comportamenti necessari per raggiungere obiettivi a lungo termine, è più semplice cooperare all?interno di una società ed instaurare relazioni sociali complesse. La nostra specie è dotata ? in generale – di un?elevata capacità di autocontrollo che permette ogni giorno di regolare una grande quantità di stimoli che tenderebbero altrimenti ad innescare automatismi, azioni impulsive ed egoistiche, litigi. E in alcuni casi appunto anche a farci guadagnare in attesa di qualcosa di migliore, aspettando del tempo.
Gli uccelli sono capaci di controllare le loro azioni"
Garrulus glandarius è un passeriforme della famiglia dei Corvidae, comun...