?More is different? è il titolo di un famoso e citatissimo articolo del Premio Nobel per la fisica Phil Anderson che all?epoca fu un vero terremoto.In sostanza sosteneva che il comportamento dei sistemi complessi non si spiega in termini di una semplice estrapolazione delle proprietà di sistemi più piccoli. Al contrario, a ogni livello di complessità compaiono proprietà interamente nuove.
Ma di base l?articolo fu un vero e proprio attacco alla gerarchia. Alla gerarchia dei saperi innanzitutto.
I saperi non sono compartimenti a tenuta stagna, non vi è supremazia di un sapere sugli altri. Sono connessi, interrelati, congiunti. Non vi è un sopra distinto da un sotto. Su questo ci ritorneremo ...
?More is different?. Così non possiamo guardare a fenomeni come le reti sociali e giudicarle come se fossero il gruppetto di amici del muretto, solo un po? più grande.
No, sono un fenomeno completamente differente che non possiamo affrontare con mentalità vecchia, come purtroppo si è spesso fatto, cioè vietando, proibendo e spaventando.
Così non possiamo guardare al computer e pensare che abbia solo sostituito carta e penna. Ha inventato, invece, un nuovo linguaggio.
Basta guardarsi in giro sulla rete. Nulla a che vedere con i mattoni monolitici di testo cui siamo stati abituati nei nostri vecchi manuali scolastici, per esempio.
Oppure i testi da leggere sullo smartphone, che non possono essere infiniti. Il limite elimina l?inutile cr...